Tre blogger a Parigi! Coin Ceremony MSC Meraviglia.

con 4 commenti

UN INVITO DI TUTTO PRESTIGIO! 31/01 – 1/2 Febbraio 2016 –  Il nostro Team MSC Fans composto da me, Kevin De Lorenzo e Giacomo Rovere, si è fregiato di un altro invito dal tenore importante e che ci gratifica per il lavoro svolto, con passione e dedizione attraverso i nostri canali social e e web dedicato esclusivamente all’eccellente  Compagnia MSC. La cui flotta comprende navi di un raffinato stile italiano e un avvolgente sobrietà degli ambienti, che fanno da cornice al magico mondo di emozioni, benessere, divertimento e cultura, che scopriamo tramite le sue crociere a bordo delle splendide Eleganti Signore del Mare. L’invito a noi giunto è per l’importante  Coin Ceremony,  una fase che ricorre in tutte le costruzioni di nuove navi e che stavolta riguarda a nuova ammiraglia della flotta MSC, ossia la Meraviglia.

Ore 8.50 aeroporto Leonardo da Vinci, Fiumicino Roma. Decolliamo in un cielo con cumuli di nuvole e vento forte, le turbolenze quindi la faranno da padrone durante il nostro volo, ma poco importa, la gioia dei nostri animi e l’arrivare a Parigi, sovrasta qualsiasi fastidio derivante da un volo “ballerino”. Atterreremo in perfetto orario all’aeroporto di Orly, ubicato 14 km a sud della capitale. E’ il secondo aeroporto francese dopo quello di Parigi Rossy e Charles de Gaulle ed è il decimo in Europa. Per raggiungere il nostro albergo prenderemo l’Orly Bus ad un costo di €. 7.70 fino a Denfert Rochereau e in seguito la metro per Montparnasse, €.1.80 il ticket.

La cerimonia si svolgerà negli stabilimenti STX France di Saint Nazaire, località portuale sull’Atlantico. La nostra permanenza in Francia durerà tre giorni, per cui oltre la partecipazione all’importante evento, approfitteremo nei ritagli dei lavori, con il godere anche dell’atmosfera Parigina e delle bellezze della Ville Lumiere! Il foto reportage avrà esclusivo carattere di racconto di viaggio, per l’articolo tecnico e dettagliato sulla cerimonia, vi rimando al sito della nostra  Community MSC Fans.

 

Il nostro Hotel, il Timhotel Odessa Montparnasse, è un tre stelle con camere molto piccole ma accoglienti ma d’altronde come la maggior parte degli alberghi di Parigi. Per arredi e corridoi mi ha dato la sensazione quasi di stare “nave”! Il costo per una notte mi è parso per esperienza di viaggi un po altino, ma considerando l’ubicazione in prossimità del centro città ci sta. Dopo il check in e relativa registrazione, depositiamo i nostri trolley in camera e ridiscendiamo nella hall accomodandoci nel salottino, in attesa dell’arrivo di altre due nostre amiche blogger. invitate anche loro come noi all’evento. Ad incontro avvenuto e scambi di saluti, avremmo voluto fare un giro nei dintorni di Montparnasse, ma la pioggia è arrivata improvvisa, per cui siamo rimasti piacevolmente a chiacchierare di crociere per un oretta e poi tutti nelle proprie camere, per il cambio d’abito. Ci attende la cena di gala che precede la Coin Cerimony, che si terrà l’indomani, presso i Cantieri Navali di Saint Nazaire a circa 400 km da Parigi.

Eccoci pronti! La foto ricordo di noi della Community di  MSC Fans, con Rosalba Scarrone di Live Boat Crociere e Daniela Pisano di Crazy Cruise, non può mancare! Chiamiamo un taxi e via alla volta del lussuosissimo Plaza Athenee Hotel, in  Avenue Montaigne. Il tassista per ovviare al traffico caotico delle venti e accorciare i tempi di arrivo, ha scelto un tragitto alternativo, per cui passeremo oltre che per le vie traverse, anche nel tunnel sotto il Il Pont de l’Alma. Che brutta sensazione ricorrere con il pensiero a Lady Diana che ha perso la vita proprio li, in una sera d’Agosto del 1997!

8

9

Arrivati a destinazione e in anticipo, inganniamo il tempo con allegri scatti a ricordo di questa importante esperienza, in compagnia di belle persone. Un gruppetto formato da cinque blogger affiatatissimi fin dal primo momento e complici anche di tante risate oltre che emozioni, siamo stati veramente bene assieme, come amici da vecchissima data che si incontrano per un fine settimana a Parigi! Ho rilevato che le tariffe dei taxi non sono esose, abbiamo speso in totale per cinque persone, andata e ritorno, €.44.70 da regolare tassametro, incluso diritto di chiamata notturna dopo le 22.00, praticamente €.8.94 a testa.

Ore venti e trenta, entriamo al Plaza!  E’ un esclusivo e più importante albergo cinque stelle di Parigi e si trova nel distretto di Saint Germain. Oltre all’elegantissimo ristorante, offre suite e camere lussuose con una vista spettacolare sulla città, in cui spicca principalmente l’emblema della Ville Lumiere, la Torre Eiffel. Ha anche una spa con un centro Wellness e i suoi interni dalla tipica impronta parigina, sono stati di recente ristrutturati. Dispone di diverse sale, dove rilassarsi con un drink o chiacchierare, sale ispirate anche all’alta moda, tra cui il bellissimo nuovo sito dedicato al ballo.

Il Bar del Plaza Athenee ha il famoso barman Thierry Hernandez al timone, che propone i suoi cocktail eccezionali, noi abbiamo assaporato nell’attesa di metterci a tavola, un flute di Champagne, lusso estremo e bollicine francesi di sicuro costosissime e pregiate!

Alain Ducasse, è lo chef stellato di fama mondiale che opera al Plaza. Supervisiona tutte le cucine dell’Hotel e in occasione della cena di gala per l’evento di MSC Meraviglia, ci ha offerto l’esperienza di un nuovo concetto culinario, infatti abbiamo scoperto i sapori delle pietanze tipicamente francesi. Disconosco precisamente il costo di permanenza di una notte in questo meraviglioso albergo, ma da una mia simulazione sul loro sito ufficiale, una camera doppia con servizio di prima colazione, viene €.1050, ma c’era da aspettarselo dato il lusso e la spettacolarità dell’eleganza del Plaza. In ogni caso il riferimento che vi ho scritto è da prendere con beneficio d’inventario, in quanto potrebbe non corrispondere esattamente, i costi variano in altri siti che lo propongono, ma potete comunque farvi un idea in caso vogliate prenotarlo.

29

Ore 8.00 del primo Febbraio. a Parigi è ancora quasi buio! E’ il giorno della Coin Ceremony e siano pronti per recarci a la Gare di Montparnasse, dietro il nostro Hotel a circa 100 m. di distanza. E’ una delle sei grandi stazioni di Parigi, capolinea dei treni ad alta velocità e quarta stazione per numero di passeggeri che vi transitano, circa cinquanta milioni all’anno. Ci riuniremo come da appuntamento stabilito da programma evento, assieme alle personalità della Compagnia, ai giornalisti e con anche l’Amministratore Delegato per  MSC Crociere,Dott. Gianni Onorato. Prenderemo il TGV: dal francese Train à Grande Vitesse (treno ad alta velocità). In treno approfitteremo della presenza dell’AD di MSC Crociere, per scambiare quattro chiacchiere e fare una breve intervista.

Arrivati a S. Nazaire, due pullman ci aspettano, ci condurranno in uno dei più grandi cantieri navali della costa atlantica francese, oltre che uno dei pochi porti ad acque profonde nel Nord-ovest. Un paio di scatti prima di salire in pullman, con Salvatore Digital Marketing Manager e Jean Philippe entrambi di MSC Crociere.

La prima tappa della giornata sarà il Virtual Reality Center del polo industriale della cittadina. Qui abbiamo avuto la possibilità di visitare virtualmente la futura ammiraglia in costruzione, vi assicuro una sensazione unica, ritrovarsi al suo interno e “muoversi” in tutti i suoi ambienti. Muniti di occhiali 3D e coadiuvati da una guida che descriveva il tutto in lingua inglese e con l’ausilio di un simil joystick da lui adoperato, siamo “entrati” negli ambienti della nave, compresa la visita di una cabina e la possibilità di percorrere gli altri ponti e la fantastica promenade centrale. Il tutto si conclude con un buffet di benvenuto imbandito da ottimi stuzzichini tipici della cucina francese, drink e bevande analcoliche.

Terminato il tour all’interno del Virtual Center, riprendiamo il pullman, ci porterà ai Cantieri Navali e nello specifico al grande bacino di costruzione che ospita gli enormi monconi di  MSC Meraviglia, che poi verranno assemblati. Il pullman ci lascia sottobordo allo scafo, in prossimità praticamente di una sezione  verso poppa, con accesso al ponte 3. Prima di salire in nave ci vengono consegnati degli elmetti protettivi, li calziamo e andiamo su, avvalendoci di un castello di scale realizzate in tubi innocenti, che ci consentirà di giungere alla tensostruttura, in cui si terrà la cerimonia.

48

L’enorme sezione è appesa per aria, in un suo apposito alloggiamento verranno saldate le quattro Coin, quattro monete coniate per l’evento: una per MSC Meraviglia, una per MSC Crociere, una per la città di Le Havre ed una per i cantieri STX. Un rituale che si perpetua in quanto considerato di buon auspicio per il futuro delle navi in costruzione. Arrivano i componenti del direttivo ginevrino per MSC e altre autorità: il Presidente dell’Economia francese Macron, il sindaco di Le Havre dove sarà battezzata la nuova nave.

60

Infine giungono anche il direttore del Cantiere Navale e Mister Aponte, proprietario e Armatore di MSC. Seguirà il discorso del Presidente esecutivo di  MSC Crociere Pier Francesco Vago e gli altri interventi delle personalità presenti. Il momento clou e che mi ha colpito particolarmente, è stato quello in cui, Vago ha pronunciato le parole: ” a me le bloc!” Telecomando della gru alla mano e quell’enorme blocco di un pezzo di nave, sospeso su noi e tenuto dalle funi della gru, ha iniziato a muoversi e scendere, per consentire la saldatura delle quattro monete.

Finita la cerimonia riprendiamo il nostro pullman, lasciamo il bacino di costruzione e la nostra giornata di partecipazione alla Coin Ceremony, continua presso gli uffici degli stabilimenti STX France, sempre in S.Nazaire. Presenzieremo alla conferenza stampa in cui l’AD della Compagnia, Mr. Onorato, illustrerà le novità di MSC Meraviglia e del progetto Meraviglia Plus, nonché dei numeri riferiti alla crescita di MSC nel mercato globale. A fine conferenza stampa, ci verranno offerti in un altra location, dolcetti mignon, crepes e creme con cui guarnirle, oltre le bevande. Un buffet di saluto, ospitalità e ringraziamento per aver partecipato a questo importante evento. MSC Crociere è sempre generosissima in questi ambiti, medesima cosa ho sempre rilevato in crociera!

76

Dopo aver gustato abbondantemente tutte le delizie, concludiamo la nostra giornata con la visita ai mock-up delle cabine, sempre in pullman arriveremo all’atelier prototype. Abbiamo visto così in anteprima, le tre tipologie di cabine della futura ammiraglia MSC Meraviglia: una cabina con balcone, una cabina singola facente parte del cluster familiare ed una suite d’Esperienza Wellness.  Mi ha colpito la presenza della TV enorme, credo fosse un plasma o un LCD da almeno 30 pollici!

A fine visita, il pullman ci riporterà alla stazione ferroviaria di S. Nazaire, dove prenderemo il regionale con servizio di prima fino a Nantes e poi il TGV per Parigi. Ci siamo ritrovati ad avere un intera carrozza tutta per noi, praticamente eravamo soli, nessun altro passeggero presente! La MSC Crociere, ci ha omaggiato di una medaglia a ricordo dell’importante evento.

Giorno 2 Febbraio, il nostro aereo per il rientro a Roma, decollerà alle 18,00, per cui sfruttiamo il tempo a nostra disposizione, per fare un giro nella bella capitale francese. Prendiamo la metro e scendiamo a Bir-Hakeim, in prossimità della Torre Eiffel, prima tappa della nostra visita in città. Dopo essere stati scrupolosamente controllati e aver superato l’archetto del metal detector, acquistiamo il biglietto, il cui costo sarà di €.17 per arrivare fino alla cima e prendiamo l’ascensore. Descrivervi il panorama della veduta da lassù è quasi impossibile, per sensazione provata. Questo simbolo mondiale di Parigi domina, l’immenso spazio degli Champs Mars, i parigini la chiamano la dama di ferro, la torre è alta ben 317,96 metri.

Il tempo comincia a imbronciarsi e qualche goccia inizia a venir giù, lasciata l’enorme struttura d’acciaio proseguiamo. Percorriamo il rinomato viale degli Champs Elisees, fino ad arrivare all’Arc de Triomphe in Place Charles de Gaulle, monumento che fu costruito per celebrare le vittorie delle battaglie di Napoleone Bonaparte. Continuiamo e arriviamo in Place De Notre Dame, rimaniamo giusto in tempo per concederci qualche scatto davanti la più famosa Cattedrale Gotica del mondo, una delle più antiche e la prima in assoluto dove si utilizzarono gli archi rampanti. La pioggia da leggera diventa più insistente fino a scrosciare davvero, a malincuore siamo costretti a rinunciare al resto del tour!

Riprendiamo la metro e torniamo in Montparnasse. E’ ora di pranzo per cui scegliamo di entrare in un fast food, il Pomme de Pain, ve lo consiglio se vi troverete a Parigi. Prezzi contenuti, ottime portate e buonissimi panini. Concluso il nostro pasto, recuperiamo il trolley in Hotel e andiamo in aeroporto, usufruendo degli stessi mezzi di cui ci siamo avvalsi al nostro arrivo nella bellissima Ville Lumiere. Decolleremo in perfetto orario! Il volo di ritorno non è stato “ballerino” come quello dell’andata, cielo grigio con pioggia ma niente vento e turbolenze.

Aeroporto Leonardo da Vinci, Fiumicino Roma…atterrati! Non senza uno scossone e contraccolpo, ahimè, i nostri posti erano quelli ubicati proprio sotto il carrello ruote dell’aeromobile…che dolor!

118

Il mio racconto di un altro bellissimo viaggio finisce qui! Noi della  Community di MSC Fans, porgiamo un caloroso ringraziamento, per l’invito e l’opportunità che ci ha concesso  MSC Crociere,

Ciao alla prossima!

DIRMA NERA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4 Responses

  1. Daniela
    | Rispondi

    Che meraviglia Rita! Grazie mille per la citazione precisa! Mi è sembrato di rivivere quelle belle giornate passate insieme e hai assolutamente ragione: abbiamo legato subito ed è stato, per me, tutto molto naturale! Alle prossime cara ragazza 😉

    • Rita Cosentino
      | Rispondi

      Ciao Daniela, grazie per il ragazza bontà tua! 😉 E grazie a te per avere apprezzato il racconto, è stato un onore per me conoscerti, ripeto son stata benissimo in tua compagnia. La citazione che ti ho fatto con grande piacere, è la prova evidente di una non competizione, ma di una collaborazione affettuosa, amichevole e di sana convivenza. L’amicizia leale è questo, perchè è un dare e avere reciproco e disinteressato! Spero anche io prestissimo, in un nostro altro incontro. 🙂

  2. Daniela Tomaselli
    | Rispondi

    Rita amica mia bella, sei stata superba in questo reportage !!!l
    l’ho vissuto insieme a te .
    Complimenti a te e ai tuoi due fantastico accompagnatori! 💜 💜

    • Rita Cosentino
      | Rispondi

      Che meraviglia “queste” Daniela!
      Danieluzza mia bella concittadina, grazie a te per aver letto e apprezzato il mio racconto e per i complimenti a noi tre! Sono felicissima di essere riuscita a trasmettere virtualmente proprio questa sensazione, è il target che mi prefiggo nei miei racconti di viaggio! Un mega bacio! :-* <3

Lascia una risposta