Un “THINK” alla Ricopennaselvaggia! Viaggiatori veri o no?!

con 1 commento

QUELLI CHE…INVECE DI GODERSI LA CROCIERA PERDONO TEMPO PREZIOSO DEL VIAGGIO, GIOCANDO ALL’ISPETTORE GADGET A CACCIA DI “INDIZI”! – 20 Luglio 2017 – Eccomi con un think alla Ricopennaselvaggia dal sapore “tragico – comico”! Quello che leggerete di seguito è solo una minima disquisizione su diverse argomentazioni, inerenti vari post che dal varo della stupenda  MSC Meraviglia, girano costantemente come un noioso spam sul famoso social network Facebook. La mia disamina è esplosa comunque dopo essere stato pubblicato un post sul canale FB che gestisco MSC Fans Group e i conseguenti commenti esasperati mi hanno dato il colpo di grazia…ma bastaaaa! Ovviamente ho eliminato la pubblicazione e a quel punto per non implodere sono esplosa con questo mio scritto!   Quello che andrò a palesare di seguito è lungo ammetto, perdonatemi, ma l’argomento è molto vasto, in ogni caso chi avrà la pazienza e l’interesse di leggere, scoprirà e conoscerà tante cose che probabilmente in buona fede ignora. Credetemi dal rientro della crociera inaugurale, ho dovuto staccare tutte le notifiche che mi giungevano dai diversi gruppi riguardanti le crociere e in cui sono iscritta, perché è davvero asfissiante e assillante oltre che inaudito per quanto mi riguarda, vedere tutto il terrorismo psicologico spammato in ogni dove in rete ad opera di una sparuta minoranza di persone che forse non sono dei viaggiatori ma semplici turisti, contro questa stupenda nave dalla tecnologia all’avanguardia, parlo della la MSC Meraviglia battezzata il 4 giugno scorso a Le Havre. Leggere insulti fra utenti, offese al personale di bordo e non rispetto del loro lavoro, pronunciare pseudo sentenze o giudizi in forma da denuncia veramente, calunnie, parolacce, disagi inventati li per li e anche da utenti che non avevano messo forse neanche piede a bordo, domande da manicomio, ansie di chi si appresta a partire, dovute al leggere pareri e opinioni assolutamente soggettivi e spesso falsi, inesatti o addirittura per sentito dire, informazioni errate e chi ne ha più ne metta, insomma sempre le stesse polemiche trite e ritrite, ma che noia…senza offesa per nessuno, credetemi allucinate!

Per cui dopo essere sempre stata zitta e mai replicato ignorando coloro che hanno esposto un mare di opinioni trash adesso mi sfogo io, di solito mantengo l’aplomb dell’indifferenza e della neutralità, ma stavolta non ho resistito, quindi passatemi l’eccezione di palesare le mie elucubrazioni madness!  E allora eccomi a rispondere o perlomeno tentare di chiarire dei concetti, su quanto affermato nei commenti del post su citato, la mia riflessione è che parlare, anzi scrivere a sproposito è facile certo, ma le dita sulla tastiera vengono mosse dalla totale non conoscenza, QUINDI INCOMPETENZA TECNICA, RIBADISCO TECNICA, di molti fattori che concorrono ai piccoli disagi riscontrati su questa nuova nave, ma che ricorrono più o meno in tutte le crociere effettuate a bordo di navi nuove e ancora, se così si può dire, un attimo in rodaggio. Fattori fra l’altro che chi ha la stoffa del vero crocerista o viaggiatore, come dico sempre io e non è un banale turista, mette in conto a priori quando le prenota e che comunque di certo non pregiudicano il buon andamento della crociera, semplicemente disguidi passabili che considero marginali, state ben certi che un paio di sedie mancanti in un balconcino, di sicuro non mi portano a sminuire un viaggio di tale portata, non devo trascorrere tutta la navigazione bivaccando li! Per me in una crociera, conta il vivermela a pieno in ogni suo angolo e in ogni sua attività, mi da emozione anche soltanto rimanere seduta ad un deck per ore e immobile, a rimirare la candida scia spumosa, che si lascia dietro la poppa, conta la bellezza della nave, la professionalità del personale, dell’animazione che mi faccia divertire come mai, il fruire degli ambienti comuni con tutti i suoi intrattenimenti musicali, i meravigliosi posti che tocca con il suo itinerario e quant’altro di bello c’è da fare a bordo, ma se volete ci metto anche il vitto, che comunque per me rappresenta l’ultima cosa e non una priorità, a bordo il cibo non è il mio punto focale. In ogni caso riguardo al pasteggiare, affermo avendo fatto la crociera inaugurale partita da Le Havre il 4 giugno scorso, che tutto è stato come sempre perfetto dall’impiattamento alla qualità dei cibi, gustosi e ricercati, al ristorante Wave a noi assegnato, operativo al 100×1000, grazie ai suoi professionali camerieri, gentilissimi, veloci, efficienti e sempre pronti ad esaudire le nostre richieste fuori menù ove possibile. Altro discorso rappresenta il tanto discusso ristorante denominato Flexi, quest’ultimo è andato un attimo in tilt proprio a causa degli avventori che non hanno ben compreso il suo funzionamento, infatti personalmente avendolo previsto e conoscendo l’indole di taluni turisti, ho pensato bene di prenotare in agenzia il ristorante con turno classico, affermo dunque con assoluta veridicità, mai fatto code o non avuto tavolo, da inizio crociera a fine è stato mantenuto sempre lo stesso! 

Disquisiamo a proposito del Flexi di cui in parecchi non hanno ben capito il funzionamento! Quest’area così denominata è composta a sua volta da tre sale: l’Olivo D’Oro, l’Olivo Dorè e il Panorama e che ovviamente sono state pre studiate attraverso statistiche per contenere tutti con il sistema articolato in più fasi. Adesso soffermiamoci un attimo, è evidente che dalla sua denominazione il significato è  flessibile di conseguenza  orari flessibili, ma se dei 5700 passeggeri ne togliamo più della metà destinati al Wave e coloro che scelgono autonomamente anche il buffet di sera, i restanti invece di distribuirsi in più orari che si potevano scegliere, si sono presentati in 2500 tutti alle 8.30/9.00. Mi pare ovvio che ci fossero file no? E quindi di conseguenza anche problemi gestionali sull’assegnazione tavoli, allora scusate, tanto valeva prenotare il classico ristorante a turni stabiliti, se l’intenzione era quella di recarsi ad unico orario come di consueto e d’abitudine per cenare. Riflettete e pensate invece se tutti si fossero distribuiti in 4 o 5 turni diversi come previsto in progettazione e pianificazione, logica è che di sicuro non si sarebbe verificato nessun tilt, nessuna coda o congestioni nell’assegnazione tavoli! Mi pare ovvio che poi la Compagnia prendesse un provvedimento per eliminare il problema e per agevolare coloro che comunque non son riusciti o a comprendere come funzionasse o ad adattarsi al nuovo sistema. E allora per non alimentare malcontento e disagi ha optato per la trasformazione delle sale Flexi in ristoranti dai turni classici e siccome ovviamente in questo caso non essendo scaglionati è normale che fossero insufficienti come posti a sedere, in aiuto hanno pensato ad un area del buffet da destinare a sala ristorante con servizio, cosa peraltro già presente da tempo su altre navi della flotta e che quindi non costituisce una novità. Tuttavia per la soluzione aggiuntiva, comprendo e rispetto il malumore di alcuni che hanno palesato giustamente il non gradire la cosa, visto che si aspettavano il ristorante e qui potrei trovarmi anche d’accordo con voi. Ma non si può negare e quindi va evidenziato che chi di competenza a bordo sulla decisione va comunque ENCOMIATO, per aver trovato una soluzione che agevolasse le code di attesa e quelli che non avevano un tavolo assegnato per cenare, in fondo ripeto quella di adibire una area del buffet a ristorante con servizio, è una pratica già attuata su altre navi della flotta da tempo e poi il caos è stato creato appunto dagli stessi avventori non ben capendo il funzionamento del sistema ad orari flessibili come ho scritto su.

Andiamo avanti con altre opinioni trash che ho letto, mi riferisco a commenti del tipo: “al buffet sempre le stesse cose da mangiare”! Sono basita credetemi! Ma se c’è uno schiaffo alla miseria per il ben di Dio riguardo il cibo? Ma scherziamo? Questo ambiente della nave a self service, a differenza del ristorante è un area che deve offrire ogni giorno una varietà di cibi numerosa per accontentare tutti i gusti e mi pare ovvio che più o meno ci siano pietanze che si ripetono, anzi sulla Meraviglia è stata aggiunta anche la sezione dei cibi etnici, sempre vicino ai banconi delle altre pietanze. Ma c’è persino un caseificio con vetrata che da sull’atrio d’ingresso, quindi a vista, dove venivano prodotte le mozzarelle sotto i vostri occhi e inoltre si poteva trovare sempre disponibile pizza e arrosti al grill, in aggiunta alla cucina completa internazionale, italiana e etnica. Ma io dico cosa pretendete di più? Premesso ciò mi pare palese che le navi sono dotate anche di sale tematiche alla carte, che offrono pietanze dai sapori nuovi e diversi da quelli serviti al buffet o ai ristoranti compresi nella quota crociera, un esempio ne è: quello cinese con il Sushi, la Steak House, Eataly ecc. Mi direte ma sono a pagamento, certo che si rispondo! Ovvio come in tutte le navi e di qualsiasi Compagnia ci sono in egual modo, per cui se volete mangiare diverso si va li e si paga, altrimenti si usufruisce di quelli compresi nel pacchetto e che vi fanno riempire fino a scoppiare e se pensate di poter fare la stessa cosa in un ristorante di terra, sappiate che dovete portarvi dietro bigliettoni da cento per poi pagare il conto finale! Credo e affermo che per tutta l’abbondanza che c’è al buffet al ristorante compresi nella quota, SI FACCIA DAVVERO UN PECCATO MORTALE A LAMENTARSI DEL CIBO, e inoltre pensate a chi non può permettersi una crociera e sogna solo virtualmente di farla, attraverso le nostre immagini pubblicate sul social, a me davvero viene da piangere…in merito a ciò, sensi di colpa non ne ve ne vengono a lamentarvi del bene che possedete che vi consente di fare questi viaggi meravigliosi? Aggiungo anche, provate a pensare a coloro che non hanno cibo per sfamarsi e voi vi lamentate stupidamente della ripetizione delle pietanze, ma che diamine riflettete prima di piagnucolare adducendo sciocchezze pur usufruendo del benessere che potete permettervi! Se poi disquisisco sul sapore delle pietanze che denigrate, mi viene da ridere moltissimo, ma signori miei è una questione di gusti…a 10 non possono piacere e a 100 si, c’è chi è schizzinoso e chi no…che vogliamo Fare? Facciamo terrorismo psicologico di modo che chi dovrà salire si convinca che si mangia male? E direi di no, non va proprio bene! I gusti sono personali, quindi è ridicolo affermare che il cibo che non piace ad una persona è assolutamente da penalizzare e non piacerà ad altri, quasi, quasi a momenti gli consigliate il digiuno così  suvvia siamo adulti e ragioniamo data l’età…come sempre mi ritrovo a dire commento inutile e banale visto che soggettivo, oltre che indurre in dubbio e in errore chi legge e che invece all’opposto vostro, magari rimarrebbe soddisfatto, per quello che hanno sentito le sue papille gustative! Altra castroneria…aiuto svengo ahahahah! E’ stato scritto: “il buffet sembra più grande perché la nave è più grande!” Sorreggetemi…ahahahhaha… ma che sillogismo Aristotelico terribile poveri noi! Analizziamo la frase un attimo, se la nave è più grande, il buffet è più grande, ergo, da due condizioni dette premesse ve ne è una terza…ossia la conclusione! E la conclusione del rigoroso ragionamento deduttivo qual’è? E’ — CHE IL BUFFET E’ PIU’ GRANDEEEEEEEEEEEEEEEE!  — Ma allora è lapalissiana o my God muoio ahahah! IN CONCLUSIONE QUINDI IL BUFFET E’ GRANDE e capiente! Mah…allora di che vi lamentate? Del nulla oserei dire io! Di certo il dato di fatto è che i metri quadri come capienza dell’area ristorazione, sono in più di quelli che hanno le ex ammiraglie, il buffet è rapportato alla stazza della nave e in base alla capienza massima degli ospiti che deve contenere! Ma secondo voi poteva essere sottodimensionato rispetto alla portata dei passeggeri di una MSC Meraviglia? Wueeee svegliaaaaaa…questa nave è stata progettata da uno studio di architetti conosciuti a livello mondiale, lo Studio De Jorio, mica pizza e fichi eeeee!  Vi prego prima di scrivere riflettete o documentatevi, quanto affermato nella frase di polemica è una palese ovvietà…poveri noi!

Altra cosa saltata fuori fresca, fresca, in questi giorni e precisamente ieri: “il tetto di una sala ristorante sta venendo giù! Ommammaaaaaaaaa scappateeee mettetevi al riparo!” . Ma benedetti croceristi della domenica sul pedalò da spiaggia, vi ricordate che è una nave ancora in rodaggio, avete mai avuto una macchina in rodaggio? Si voi mi direte e anche aggiungerete, ma la crociera l’ho pagata! E io rispondo: perché la macchina no…non l’avete pagata? Quante volte una autovettura nuova ha dato problemi in fase di rodaggio? Detto ciò vi spiego, e qui puntualizzo una cosa sia in merito a quanto ho già scritto che per quello che andrò a sottolineare adesso, quando nel mio post di avviso sul gruppo MSC Fans di FB, vi appello come persone che non avete le COMPETENZE TECNICHE, io vi dico una verità, e badate ho precisato TECNICHE visto che qualcuno si è punto per questa frase offendendosi, ma evidentemente non ha ben compreso il senso. Domanda: “per caso siete tutti ingegneri, architetti, manutentori vetrai ecc?” Non credo, quindi cerchiamo di capire meglio ok?  Nelle prime settimane per quanto riguarda le navi che escono da Fincantieri e anche per quelle dei Cantieri Francesi, a bordo oltre il personale di base manutentore, c’è sempre un ulteriore squadra apposita, per sistemare e controllare che tutto sia in ordine, visto che si prevedono minimi problemi in una nave appena varata, inoltre essendo la prima di una classe nuova, quindi unica nel suo genere, è normale che ci siano piccoli intoppi! La questione della sala ristorante riguardante il tetto, quest’ultimo così chiamato da voi erroneamente, che per essere tecnicamente precisi si chiama controsoffitto, (anche perché un tetto è solo quello di una casa ma andiamo avanti bazzecole ahahah), in ogni caso ha una MINIMA banale lesione e punto! Per esempio potrebbe, e dico potrebbe perché leggo e mi informo da chi è competente in materia, dicevo potrebbe essere dovuta alla troppa condensa creatasi nei tubi di uno dei condizionatori che si trovano appunto fra il soffitto e il controsoffitto. Di conseguenza tale umidità probabile abbia impregnato sfaldandola, quella piccola sezione del PANNELLO INTERESSATO, DICO PANNELLO E NON TUTTO IL SOFFITTO (tetto per i meno profani ), che ha ceduto un attimo. Quindi ovvio che per precauzione sia stata delimitata e resa off limit la zona circostante, il soffitto è impossibile che si stacchi e venga giù tutto, perché è costruito in doghe incastrate l’una con l’altra. Quindi che cavolo scrivete allarmismi dicendo è venuto giù tutto il soffitto e simili? Ma poi, secondo voi una nave di tale portata non viene costruita con sistemi di sicurezza e in previsione di qualche piccolo inconveniente come questo? Ma dai non scherziamo…ragazzi vengono giù i palazzi per edificazioni anomale e senza criteri di sicurezza e voi scrivete baggianate affermando anche erroneamente dato che era una minima parte del pannello, che il “soffitto” della nave vi crolla in testa, direi che come faccio io e moltissimi al pari mio con fame di apprendere, è meglio informarsi prima di ergersi a giudice o arrogarsi competenze tecniche ingegneristiche o simili ingigantendo quello che è minimo!

Dobbiamo pensare e abituarci, anzi metterci in testa, che ci troviamo a bordo di una città galleggiante, che come le città di terra può avere i suoi piccoli difetti momentanei o intoppi, o problemi di ordinaria manutenzione, e che fra l’altro i più importanti son stati già risolti e in breve tempo. Per cui i primi due mesi è normale che accadano guastarelli e dicasi lo stesso per i servizi che si avvalgono della tecnologia presente a bordo, forse non avete ben compreso che ci troviamo di fronte ad una nave smart quale è la MSC Meraviglia, pertanto o vi abituate a questa innovativa concezione, oppure tornate a viaggiare sulle altri classi tradizionali della flotta MSC. Che poi a voler essere puntigliosa come fate voi, a dire il vero il pelo nell’uovo l’avete trovato sempre anche in quelle, lagnandovi e piagnucolando a dismisura per qualcosa che rappresentava il nulla, prima di prendere di mira la MSC Meraviglia, mi spiace dirlo, ma la nuova generazione di navi non sono per gli abitudinari che non si vogliono evolvere! Comunque mi costa per dovere di correttezza, dire che per esempio personalmente ho viaggiato a bordo in occasione della crociera’inaugurale del 4 giugno e anche allora erano presenti queste piccole problematiche del rodaggio, ma state certi che a me non hanno di sicuro pregiudicato per nulla il viaggio, anzi è stata una delle più belle crociere sotto tutti gli aspetti! Un App che non mi funziona, una tv che fa le bizze non mi può fregare un tubo ahahahha! E non tocco il topic armadio che pare che per voi fosse l’elemento vitale di tutto il viaggio, quasi questione di vita o di morte! Ma che ci dovevate dormire dentro in verticale? Beh ci entravate, ma se avevate intenzione di dormirci in orizzontale allora il discorso cambia, avete ragione! 😉 In ogni caso se i vostri gusti notturni son questi non discuto eeee…li rispetto eccome!  Di riscontro ho letto affermazioni del tipo: “Cabine piccole!” Ommammmaaaaa…che dolor…che noia, che barba, che noia…rileggere sempre queste stupidaggini! Miei cari ignorate totalmente che a bordo ci sono cabine di varie metrature, fatevi informare all’atto della prenotazione dalle vostre ADV, così quando confermate il viaggio non comprate a scatola chiusa e inoltre ma quando mai sono più piccole che in altre navi…le avete misurate? Come a naso a palmo? I nostri ragazzi nell’inaugurale del 4 giugno scorso, avevano un interna ed era talmente grande che avrebbero potuto ballare il quickstep di coppia! Ma che ci dovete fare in cabina…il party delle debuttanti con il ballo stile 800? E poi ancora: “i lettii sono piccoliiiiiiiiii!”  Rimuoio ahahahah! Ma perché non vi siete informati in agenzia, nessuno vi ha detto che a bordo vi sono sia quelli alla francese che quelli all’italiana, tutte informazioni che dovreste sapere al momento della prenotazione! E non parliamo delle innumerevoli lagne sulle file alla reception, gli imbarcati hanno trascorso tre quarti della loro crociera al desk in fila, per cosa? Per palesare bazzecole superabili e data la portata in passeggeri, se in nave ve ne erano almeno la metà di questa tipologia di avventori che amano svisceratamente la reception, mi pare ovvio che ci fossero serpenti lunghissimi di persone in coda, che se gli metteva sopra il tipico costume dei lunghi dragoni cinesi, almeno potevano brindare anche al capodanno asiatico! Poveri voi, avete sprecato una grande fetta del tempo prezioso, sottrattraendolo alla vostra crociera, stazionando li magari per cose che tutto sommato non erano una priorità della crociera…io mai fatto fila! 😉 E per finire l’argomento, un altra affermazione dalle basi precarie: “c’è una sola reception invece di due come nelle altre navi!” Bravi un applauso! Croceristi miei belli, ma c’è una sola reception perché essendo una nave tecnologica con supporti interattivi e di fatto ci sono schermi tuch dislocati numerosi ad ogni deck, proprio per questo non servono due desk, l’App e quest’ultimi servono ad essere autosufficienti nelle comuni operazioni necessarie rispetto all’iter tradizionale delle sorelle di generazione precedente, ma a voi la tecnologia forse non piace e quindi avete bivaccato giornate intere alla reception, dai almeno siete stati freschi visto che in quella zona ricordo bene c’era un bella temperatura ariosa, ahahah…dai vediamola in quest’ottica!

Un altra barzelletta secondo me è quella della gente che si lamenta che non vede il/la cabinista neanche una sola volta durante il suo soggiorno in nave! Perdonatemi ma a che vi serve vederlo, che ci dovete fare, stringere la mano oppure intraprendere una relazione amichevole? Banchettare con lui/lei in cabina come allegri conviviali? Senza offesa eeeee io scherzo sono una burlona! 😉 Ma suvvia che vi frega di vederli, l’importante che facciano il loro lavoro e voi trovate la cabina riassettata no? Il personale sgobba come matti, son sempre con il sorriso e il saluto pronto per noi anche se in cuor loro sono tristi e poi avete anche il coraggio di dire che sono scortesi, ma fatemi il piacere! E poi ancora frasi del tipo: “Personale impreparato!” Ma che ne sapete, ma che dite? Ogni membro dell’equipaggio che viene accettato dalla Compagnia per svolgere un ruolo in nave, oltre a superare controlli rigorosi sull’identità come candidato al lavoro di bordo, comunque prima di essere assunto partecipa a corsi formativi, gente eruditevi in materia per piacere, onde evitare di palesare stupidaggini, non parliamo mica dell’assunzione del garzone del barbiere eeeee! Fermi tutti che muoio di nuovo, questa è bellissima…ahahahha! “Non ci sono gli ascensori di poppa!” Davvero chiedo io? E vi rispondo dicendo;”certo avete ragione, infatti io che avevo cabina in poppa, prendevo un drone che arrivava sul mio balcone e ci montavo a cavallo per andare in prua volando!”  Ma per dirindina che blaterate…ahahahha…ma gli ascensori su Meraviglia sono il doppio rispetto, a quelli delle altre navi, compreso i due panoramici di cui i più disconoscono l’esistenza e l’ultimo blocco si trova ai lati del Casinò per capirci meglio citando una zona in nave facilmente identificabile! E il Casinò dov’è? Sorpresa! Nooooo…davvero si trova in poppa? Già…ahahah…è in poppa assieme al Carousel Lounge…ma robe da matti rifletteteeeee, informateviiii prima di spararle grosse! Perché leggere frasi del tipo: “gli ultimi ascensori sono a centro nave e da morire dal ridere!” Ma farneticate? A CENTRO NAVE REALIZZATE CHE C’E’ LA PROMENADE CHE SI CONCLUDE VERSO POPPA CON IL BLOCCO RECEPTION/SCALE/….do you understand? Sentite, accettate un consiglio d’amica, studiatevi la piantina meglio grazie, così non fate brutta figura nell’affermare inesattezze!

Concludo con un ultimo appunto, perché altrimenti scrivo un libro su tutte le barzellette che ho letto sul social network, in quanto quello che ho citato è solo una minima parte delle fesserie e che a mio avviso starebbe bene in una raccolta intitolata: “lo stupidario dei NON VERI croceristi! Tema scottante brrrrrrrrrrr…    Avete affermato: “una mattonellona di cristallo del pavimento del Casinò lesionata a ragnatela fin dal 4 giugno scorso e ancora NON riparata!” e anche qui avete disquisito abbondantemente. Punto primo, la rottura di sicuro, mi giocherei la testa è stata opera di un incivile, che sicuramente eludendo la sorveglianza ha fatto il danno, e vi assicuro che a bordo di gente che non ha a cuore un bene comune o che lo fa di proposito e di gente incivile che si imbarca, purtroppo ahimè c’è sempre in qualsiasi nave, premesso ciò vi informo che quello è un cristallo calpestabile di uno spessore enorme! Ma cosa credete che siete a casa e chiamate il vetraio e viene subito a sostituirvi il vetro rotto dell’anta della finestra, anzi anche lui vi fa aspettare perché lo deve sagomare! Punto secondo, assolutamente falso che è rotto dal 4 giugno, vi invito ad andare a vedere le foto del mio  reportage sul battesimose ricordate ero a bordo ed ho fatto una diretta proprio dal Casinò, inquadrando il pavimento in cristallo, per farvi vedere quanto fosse bello e  quella parte del pavimento era assolutamente integra, il video non mente! Sono sbarcata l’11 giugno a Genova è il cristallo calpestabile era ancora intatto, la rottura è avvenuta sicuramente dopo l’11 e l’affermazione che era danneggiato dal 4 giugno costituisce una palese bugia! Riguardo alla questione che ancora non è stato sostituito, oltre la tempistica spiegata prima nel mio esempio, vi porto a conoscenza che tutto quello che concerne l’arredo e anche i materiali di rivestimento e le pavimentazioni, di certo non vengono prodotte in serie nelle comuni fabbriche a catena di montaggio, ne hanno gli stock nei magazzini della nave. A bordo hanno una quantità di elementi spiccioli per la manutenzione ordinaria e non quella straordinaria, per cui materiale del tipo del cristallo rotto, è da ordinare e commissionare e poi da conformare ad hoc per la misura idonea, quindi tutti passaggi che richiedono tempi burocratici e di manodopera, non è che schioccando le dita arriva in due minuti il cosiddetto “vetraio” e vi monta una bestia di cristallo di quello eeee!!! Anche per la sicurezza dei passeggeri c’è tutto un iter da osservare quando si fanno lavori di manutenzione e quindi magari, li ritardano per non privarvi del Casinò chiudendolo, ma delimitando la zona interessata, in attesa di un tempo morto che non danneggi la vacanza dei passeggeri nell’intervenire con i lavori…ve le ponete queste domande? Ma poi…cavolo vi frega del cristallo del pavimento rotto, ci dovete dormire sopra per caso? A voi interessa che il Casinò sia operativo punto e se due metri quadri sono off limit che sarà mai! 😉 In virtù di ciò vi faccio un esempio lampante, su tutte le navi della flotta ci sono lumi, lampadari, sculture, quadri, ecc. ogni pezzo è artigianale e fatto a se, per esempio i lumi presenti su MSC Musica provengono da Murano, una scelta di prestigio degli architetti e della moglie dell’Armatore. Quindi se voi vedete un lampadario o un lume rotto lasciato (senza costituire ovviamente pericolo), in quel modo per diverse settimane, non significa incuria, ma bensì che è stato ordinato ai maestri artigiani, che a loro volta hanno bisogno dei loro tempi, visto che non è creato in serie ma a mano! E lo stesso avviene per altre navi compresa la Meraviglia, ciò che arreda a bordo non è fatto in serie, eccetto sedie e simili! Informatevi per favore lo ripeto, prima di sparare inesattezze e giudicare polemizzando su cose che non sapete. Infine un altro argomento e mi fermo a questo, piagnucolate come bimbi a cui non è piaciuto un giocattolo, lamentandovi degli spettacoli del Cirque Du Soleil… ma riuscite a polemizzate anche per quelli? O mamma mia…ma sono sempre una questione di gusti personali ahahha…non vi hanno trasmesso niente affermate? Allora fatevi cambiare l’antenna che avete in testa dipende da quella, non riceve bene il segnale  meglio stendere un velo pietoso va e non aggiungere altro.,..bah! 

Potrei andare avanti a spiegarvi tantissime altre cose con fiumi di parole come recita una famosa canzone, ma evito di tediarvi ulteriormente, visto che il poema con questa mia spiegazione per oggi l’ho già fatto. Per cui in conclusione metto dentro anche, abbiate rispetto per chi lavora a bordo e si fa in quattro per farci vivere una vacanza da sogno su queste meravigliose navi, che ci fanno sentire tutti re e regine e godetevi la crociera una volta imbarcati, tanto per la TV in cabina che magari non funziona, che vi frega non dovete mica viaggiarci dentro, con l’armadio non ci andate in escursione al suo interno, nel letto ci stiamo si e no quattro o cinque ore, se viviamo la nave in tutto quello che offre, il cibo non è la priorità di una crociera, ma pensate soltanto che avete una scelta grande di pietanze e siete serviti e riveriti!

Ricordate e tenete bene a mente che MSC Crociere ha sempre messo in mare le sue nuove navi, complete in tutte le sue parti e suoi ambienti, totalmente operative e funzionanti compreso intrattenimento, a differenza di altre Compagnie croceristiche con tutto il dovuto rispetto e senza offesa alcuna, semplice realtà dei fatti! 

Ignorate il trash che si legge sul Social, tenete sempre presente che sono pareri  soggettivi e che non possono dunque costituire un metro di valutazione assoluta sulla crociera e applicabile ad ognuno di noi, partite sereni senza farvi turbare dalle opinioni altrui, Imbarcatevi con l’animo sgombro e con il solo pensiero di divertirti e farete una crociera che sarà di sicuro una Meraviglia delle meraviglie!

Quindi godetevela in ogni istante invece di perdere tempo prezioso del viaggio a giocare all’Ispettore Gadget a caccia di indizi! 😉 

Ciao e al prossimo think alla Ricopennaselvaggia! 

 

 

 

One Response

  1. Luigi crociere
    | Rispondi

    Ottima riflessione da vera crocerista bravissima! Concordo su tutto ciao 🙂

Lascia una risposta